Vantaggi dell'allevamento in coppia e in gruppo
20. November 2025 — TwinHousing, Scienza — #Allevamento collettivo #Mini gruppo #CoppiaLa questione dell'allevamento ottimale dei vitelli è stata discussa intensamente nella pratica e nella scienza per anni. Particolarmente importante è il confronto tra l'allevamento individuale, l'allevamento in coppia e l'allevamento in gruppo. Nuovi studi dimostrano che un allevamento sociale dei vitelli, ad esempio in coppie o piccoli gruppi, ha un effetto positivo sulla salute, sul comportamento e sulle prestazioni degli animali sia a breve che a lungo termine. Questo articolo è un riassunto di una pubblicazione del Dr. Jason Hayer, Hofgut Neumühle.
Questo articolo riguarda
Allevamento tradizionale di vitelli: allevamento individuale come standard
In Germania, è ancora frequente che i vitelli vengano separati dalla madre poco dopo la nascita e inizialmente allevati singolarmente. Solo dopo due o tre settimane vengono allevati in piccoli gruppi. Nel confronto internazionale, ci sono differenze significative:
Mentre i vitelli in Irlanda, Spagna e Grecia crescono in gruppo fin dall'inizio, negli Stati Uniti trascorrono l'intera fase di alimentazione in allevamento individuale. Tuttavia, in condizioni naturali, i vitelli crescerebbero fin dall'inizio in contesto sociale insieme ai loro simili e alle loro madri.
Vantaggi dell'allevamento sociale dei vitelli
Come per gli esseri umani e altri animali, la prima fase della vita è estremamente determinante. Il contatto sociale influisce positivamente su diversi aspetti della salute degli animali, del comportamento e delle prestazioni. Anche studi scientifici dimostrano che i vitelli allevati in coppia o gruppo presentano numerosi vantaggi a breve termine rispetto agli animali allevati singolarmente:
- Maggiore assunzione di cibo e acqua, prima e dopo lo svezzamento.
- Migliori incrementi giornalieri.
- Meno stress e ansia in nuove situazioni.
- Migliore tolleranza allo stress in caso di spostamento, di svezzamento o di interventi dolorosi.
- Maggiore capacità cognitiva – i vitelli allevati in coppia imparano più velocemente e si adattano meglio ai cambiamenti.
Conclusione: i vitelli allevati socialmente sono più robusti, curiosi e resistenti allo stress.
Differenze nello sviluppo mentale
Gli studi sullo sviluppo mentale dei vitelli forniscono una spiegazione. In questi studi, i vitelli allevati singolarmente e in coppia sono stati sottoposti a test specifici per valutare le loro capacità cognitive. All'inizio i vitelli allevati da singolarmente o in coppia imparavano con la stessa rapidità. Tuttavia, durante il passaggio al test di apprendimento inverso (vedere grafico), i vitelli socializzati in coppia hanno mostrato una capacità di adattamento significativamente migliore, il che indica un maggiore sviluppo mentale e una migliore gestione di nuove situazioni.
Effetti a lungo termine: maggiore produzione di latte e vacche più sane
I vantaggi non si esauriscono con l'età del vitello. Anche a lungo termine, l'allevamento sociale dei vitelli mostra effetti positivi. Gli esperimenti che esaminano l'influenza dell'allevamento dei vitelli sulle prestazioni future della vita sono lunghi e quindi non particolarmente frequenti. Ma dagli studi disponibili emergono le seguenti tendenze:
- Maggiore produzione di latte: le vacche allevate in coppia tendevano ad avere una maggiore produzione di latte durante la prima lattazione.
- Meno problemi di fertilità e un più alto tasso di sopravvivenza fino alla prima lattazione.
- Comportamento più attivo delle giovenche: gli animali allevati in coppia erano più curiosi, più attivi e meno ansiosi. Trascorrevano più tempo a mangiare, anche in caso di elevato affollamento della stalla.
- Migliore integrazione: meno comportamenti di evitamento nei confronti dei loro simili, legami sociali più forti e maggiore assertività.
Benessere degli animali ed economicità: un vantaggio per tutti
Un allevamento sociale di vitelli non è vantaggioso solo per gli animali, bensì anche per le aziende:
- Più efficiente in termini di lavoro e spazio rispetto all’allevamento individuale.
- I vitelli resistenti allo stress facilitano la gestione, in particolare quando si utilizza la tecnologia, a cui gli animali devono adattarsi ripetutamente (tecnologia di abbeveraggio, robot di alimentazione, sistemi di mungitura automatici, ecc.).
- Sfide legislative future: l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) consiglia di evitare il più possibile l’allevamento individuale.
È quindi chiaro che l'allevamento in coppia e in gruppo è un modello sostenibile che combina benessere degli animali ed economicità.
Conclusione: allevare vitelli insieme conviene
I risultati sono chiari: i vitelli allevati socialmente si sviluppano meglio, sono meno ansiosi e in seguito rendono di più. Ne beneficiano in egual misura il benessere degli animali, la produzione di latte e gli agricoltori.
Chi si occupa di allevamento di vitelli dovrebbe considerare seriamente l'allevamento in coppia e in gruppo: la scienza dimostra che crescere insieme rende forti.
Per colmare le lacune in questo settore, Hofgut Neumühle sta conducendo insieme ad altri partner il progetto "Kalbzu2t", finanziato dal BMEL. Uno degli obiettivi del progetto è il confronto di diverse forme di allevamento (individuale, in coppia e in piccoli gruppi) nei primi 28 giorni di vita e lo studio dei loro effetti sulle successive prestazioni come vacche da latte o bovini da ingrasso.
Percentuale di decisioni corrette dopo un test di apprendimento inverso (diversi segnali cromatici davano diritto al cibo)
Uso di box di riposo e comportamento alimentare delle giovenche gravide, allevate come i vitelli singolarmente o in coppia, a seconda della densità di occupazione (modificato da Clein et al., 2024.).